I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Considerazioni sul crollo nell’aula magna della Facoltà di scienze umanistiche (di Cristina Lavinio)
Atenei vedono decurtato il loro FFO, cioè il finanziamento ordinario (che arriva dallo Stato e che serve a pagare gli stipendi del personale e alla manutenzione delle strutture). Perciò i contenuti dei corsi sono stati sempre più semplificati (basta vedere quanti libercoli tipo Bignami abbiano sostituito i corposi manuali un tempo in programma), ed è passata l’idea che non si debba essere troppo esigenti. E dunque possono essere sfornati dalle Università neolaureati sempre più ignoranti (ingegneri che non sanno fare calcoli matematici, aspiranti insegnanti che mancano delle conoscenze più elementari, aspiranti funzionari e impiegati che non sanno scrivere, ecc ecc). Le discipline formative e di base, assieme alla ricerca relativa, sono spesso più trascurate a vantaggio di quelle che hanno ricadute sul territorio (cosa che in questa occasione suona drammaticamente ironica). E l’ignoranza al potere produce solo disastri. Compresa o a partire da quella di tanti politici.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Redazione Scuola