I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cagliari: povertà e degrado (di Roberto Loddo)
Sono tanti i luoghi di Cagliari in cui il dolore delle persone è visibile. A Piazza Yenne in questi giorni si può toccare questo dolore. Si può percepire l’odio di una città verso i poveri. L’inadeguatezza delle politiche di protezione sociale. Avvicinatevi e notatelo anche voi, o se ci passate ogni giorno, come me, fateci caso. Fateci caso alle persone che dormono nelle panchine della piazza la notte e quelle che abitano le panchine fredde di giorno. Le stesse persone che vengono nascoste dalle belle casette di legno del prossimo mercato natalizio. Mentre i bar montano gli addobbi e le luci e dall’altro lato della strada viene inaugurato un colorato Christmas Store. Fateci caso alle persone che bruciano la loro pensione nei gratta e vinci dei due tabacchini che circondano la piazza. Sto imparando a riconoscerle. Non escono mai con qualcuno. Forse puoi vederle in compagnia la domenica all’uscita della chiesetta di Sant’Efisio o della cattedrale di Sant’Anna. Ma sono sempre sole. Come sono sole le persone disabili e gli anziani di Stampace Alta, piccole note stonate di quartieri gentrificati dai Bed-and-Breakfast. Il Natale di Piazza Yenne ha un volto crudele perché riesce a contenere insieme povertà e ricchezza, benessere e sofferenza, opulenza e disagio sociale. Fiumi di persone che salgono e scendono da Largo Carlo Felice, Via Manno e Corso Vittorio Emanuele solo per comprare, mangiare e bere sotto lo sguardo fiero di Carlo Felice. Fiumi di persone ben vestite e profumate che nascondono i veri abitanti della piazza, quelli di cui ti accorgi solo quando piove, quando la piazza è bagnata, svuotata, senza il rumore dei turisti e degli avventori. O la sera quando arriva qualche volontario a consegnare coperte e buste con del cibo.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Redazione Scuola