Riflessioni dal Caffè Politico del 17 marzo 2022 “Il teatro di guerra”: sentiamo spesso usare questa espressione quando si parla di questo e di altri conflitti armati. Usiamo questa metafora. read more…

Qualche riflessione sulla sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato il referendum “Eutanasia legale” (di Alessandra Pisu)
Con la sentenza dello scorso 2 marzo (n. 50/2022) la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità della richiesta di referendum abrogativo della norma sulla quale si fonda l’attuale divieto di eutanasia. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....

Congetture strategiche (di Antonio Dessì)
Congetture strategiche. di Antonio Dessì Condivido il malumore e persino la paura che si sta diffondendo per l’impressione che nonostante tutto il parlare di trattative e il viavai di incontri. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....

L’Ucraina apre l’ennesima contraddizione tra quel che resta della sinistra (di Nicolò Migheli)
L’Ucraina apre l’ennesima contraddizione tra quel che resta della sinistra di Nicolò Migheli Questo scritto ha l’ambizione di contribuire a un dibattito. La vicenda ucraina si sta dimostrando ogni ora. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....

Ucraina: fermare le armi e rilanciare l’Europa dei popoli (di Andrea Pubusa)
di Andrea Pubusa (articolo da www.democraziaoggi.it) E’ difficile ragionare sulla Russia e sull’Ucraina senza dire tutto il male possibile dell’una e il bene possibile dell’altra. E’ quasi impossibile ragionare senza. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....

Crisi Ucraina, quale ruolo ha l’Europa? (di Roberto Mirasola)
Di Roberto Mirasola
Il violento attacco della Russia sferrato nella notte tra il 23 e 24 febbraio in Ucraina, riporta noi Europei indietro nel tempo rievocando i periodi bui delle tante, troppe guerre combattute nel nostro suolo. Dunque, un’altra guerra, l’ennesima. Eppure, la genesi che ha portato alla nascita dell’odierna U.E. aveva forti convinzioni e auspici di pace. Furono molto chiare le parole di Robert Schuman nel 1950: “La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all’altezza dei pericoli che ci minacciano”, da qui l’inizio della nostra storia recente.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Resilienza, di che cosa parliamo quando usiamo questa parola
Di Fernando Codonesu
Se pensiamo agli ultimi due governi italiani, il Conte II e il governo Draghi, è almeno un anno che si discute quasi esclusivamente di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il PNRR.
Ora va bene la ripresa che è termine noto, ma si conosce davvero il significato della parola resilienza?
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....

Perché i doni di Prometeo, dalla scrittura alle scienze, non sono più accettati?
Di Roberto Paracchini
Uno sguardo da lontano. Chissà che cosa dicono? Forse si mettono le mani nei capelli, ammesso che le abbiano le mani e in testa i capelli. O forse si chiedono perchè non ascoltiamo più i nostri miti più antichi, come Prometeo che ci donò dai numeri al fuoco? E magari dicono che siamo in una nuvola di confusione, oppure che siamo un po’ picchiatelli. Di certo quegli alieni di cui stiamo parlando, ci troverebbero strani e molto poco coerenti se avessero con noi un rapporto ravvicinato. La Terra del Covid-19 li lascerebbe più che perplessi.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Violenza contro le donne e crimini contro l’umanità
Di Roberto Paracchini
“Siamo nascoste in cantina, siamo sole, abbiamo paura. Vi prego portateci via”, supplica nascosta in una abitazione di Kabul assieme alla sorella una ragazza di 24 anni, sperando di non essere trovata dai talebani.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Covid e Diritti
Di Rosamaria Maggio
Circolano da tempo sul web, posizioni meritevoli di attenzione che provengono da un popolo colto di filosofi, insegnanti, medici ecc., che si pongono la preoccupata domanda e qualche volta affermano con fermezza, che tutti i provvedimenti adottati dai governi che si sono trovati a gestire e gestiscono la pandemia, violano principi fondamentali quali il diritto di libertà individuale. Aggiungono che l’obbligatorietà vaccinale sarebbe contro la nostra Costituzione e la normativa Europea. A conferma di ciò alcuni fanno osservare che nessun paese europeo ha adottato l’obbligo vaccinale.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Hey Joe, dove vai con quella pistola in mano
Di Fernando Codonesu
L’Afghanistan oggi è la riedizione dell’inferno vietnamita per gli Stati Uniti, ma in questo caso è anche peggio perché sono coinvolti tutti quegli Stati occidentali che li hanno seguiti in quella sciagurata invasione di 20 anni fa.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Legge sui collaboratori di giustizia e il caso Brusca
Legge sui collaboratori di giustizia e il caso Brusca Federico Palomba La liberazione di Brusca non è tema che si possa esaurire come fatto di cronaca, che si spegne col. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Recensione del libro “Il Presidente dei sardi”
da Democrazia Oggi Mario Melis, un libro ricorda il Presidente dei sardi interventi di Gianni Marilotti, Andrea Pubusa, Fernando Codonesu e Franco Ventroni, più “Un ricordo. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Alcune riflessioni a seguito dell’webinar “Gramsci e le donne”
Alcune riflessioni a seguito dell’webinar “Gramsci e le donne” Roberto Paracchini “Sono, è vero, da molti, da molti anni abituato a pensare che esista una impossibilità assoluta, quasi fatale, che. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Pd senza segretario, sulle dimissioni di Zingaretti
Pd senza segretario, sulle dimissioni di Zingaretti di Fernando Codonesu pubblicato anche su democraziaoggi Qualcosa di nuovo.L’ultima fotografia diffusa oggi dell’Istat parla di oltre due milioni di famiglie che non. read more…