I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Categoria: ONU
Principi e scenari (di Tonino Dessì)
Resto convinto che una posizione pacifista autonoma debba avere questi punti fermi. Cessate il fuoco immediato, pace, sicurezza, integrità territoriale per l’Ucraina. Disarmo strategico di tutta l’Europa, dall’Atlantico agli Urali.. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
“Il teatro di guerra”. Riflessioni dal Caffè politico (di Gabriella Lanero)
Riflessioni dal Caffè Politico del 17 marzo 2022 “Il teatro di guerra”: sentiamo spesso usare questa espressione quando si parla di questo e di altri conflitti armati. Usiamo questa metafora. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
L’Ucraina apre l’ennesima contraddizione tra quel che resta della sinistra (di Nicolò Migheli)
L’Ucraina apre l’ennesima contraddizione tra quel che resta della sinistra di Nicolò Migheli Questo scritto ha l’ambizione di contribuire a un dibattito. La vicenda ucraina si sta dimostrando ogni ora. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Ucraina: fermare le armi e rilanciare l’Europa dei popoli (di Andrea Pubusa)
di Andrea Pubusa (articolo da www.democraziaoggi.it) E’ difficile ragionare sulla Russia e sull’Ucraina senza dire tutto il male possibile dell’una e il bene possibile dell’altra. E’ quasi impossibile ragionare senza. read more…
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....
Crisi Ucraina, quale ruolo ha l’Europa? (di Roberto Mirasola)
Di Roberto Mirasola
Il violento attacco della Russia sferrato nella notte tra il 23 e 24 febbraio in Ucraina, riporta noi Europei indietro nel tempo rievocando i periodi bui delle tante, troppe guerre combattute nel nostro suolo. Dunque, un’altra guerra, l’ennesima. Eppure, la genesi che ha portato alla nascita dell’odierna U.E. aveva forti convinzioni e auspici di pace. Furono molto chiare le parole di Robert Schuman nel 1950: “La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all’altezza dei pericoli che ci minacciano”, da qui l’inizio della nostra storia recente.
Puoi condividere con i tuoi gruppi, i tuoi amici, .....